La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento d’identità e di viaggio.
Essa sostituisce la carta di identità cartacea.
La CIE consente di viaggiare all’interno dell’Unione Europea, negli Stati che non fanno parte della UE ma aderiscono all’accordo di Schengen (Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui vigono accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul Sito www.viaggiaresicuri.it ).
La validità del documento varia a seconda dell’età del titolare:
- 3 anniper i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni;
- 10 anni per i titolari che abbiano già compiuto i 18 anni di età al momento della presentazione della domanda.
La richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@MI.
REQUISITI
La CIE può essere rilasciata da questa Ambasciata soltanto ai cittadini italiani residenti in questa circoscrizione consolare e regolarmente iscritti A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
È indispensabile, per i cittadini italiani nati all’estero, che il relativo atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento.
È necessario che il richiedente abbia aggiornato la sua posizione negli schedari consolari nel caso di cambio d’indirizzo, variazione dello stato civile.
Si prega di inviare, dopo aver preso appuntamento, la seguente documentazione all’indirizzo wellington.embassy@esteri.it, al fine di verificare i requisiti e confermare l’appuntamento:
- formulario RICHIESTA DI CIE
- 1 fototessera, conforme alla normativa ICAO;
- documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000. (se non ne è in possesso, il richiedente dovrà presentarsi accompagnato da due testimoni: inviare i documenti dei testimoni);
- atto di assenso di entrambi genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni (se uno dei genitori non è cittadino UE la firma va autenticata davanti a un Justice of the Peace o presso l’Ambasciata);
Al momento dell’appuntamento l’operatore consolare acquisirà la foto e, salvo che per i minori di 12 anni, le impronte digitali, e la firma, che saranno registrate in sicurezza all’interno del microchip presente nella propria CIE e non depositate in nessun altro luogo (si sottolinea che gli appuntamenti saranno disponibili solamente presso l’Ambasciata a Wellington).
Il pagamento, cui l’importo e’ consultabile nelle tariffe consolari, dovra’ essere effettuato due giorni prima dell’appuntamento.
La CIE verra’ stampata e poi recapitata a mezzo posta presso l’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente, a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.