Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IX Italian Design Day In Nuova Zelanda (17-21 marzo 2025)

 

 

La Giornata del Design Italiano è una rassegna internazionale di eventi promossa dalla rete diplomatico-consolare italiana per valorizzare il design italiano nel mondo, frutto di un raffinato e armonioso rapporto tra storia, cultura, arte e artigianato di alto livello.

Giunta alla sua IX edizione, l’iniziativa 2025 è dedicata al tema “Diseguaglianze: Il design per una vita migliore”, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo del design di qualità nel ridurre le diseguaglianze sociali ed economiche che attraversano e dividono l’umanità, contrastandone l’impatto nella vita quotidiana, nelle città e nel mondo.

La rassegna è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in coordinamento con il Ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Fondazione Compasso d’Oro, l’Agenzia ICE, il Salone del Mobile, la Triennale di Milano, FederlegnoArredo, la Fondazione Altagamma e Confindustria Italia.

Per celebrare l’Italian Design Day, l’Ambasciata d’Italia a Wellington è lieta di presentare un ricco calendario di eventi:

In collaborazione con Belfiore Bologna – Architetto (Registrato VEN) – NZ LBP-D2 – NZIA Acad. – ADNZ Prof. – NZIOB m. – AIA Intl. Assoc. (Sezione locale di Hong Kong), titolare e direttore di Design Factum Limited nonché Console Onorario d’Italia a Christchurch.

  • Christchurch, 17 marzo, ore 17:30. Tautoru/TSB Space – Hapori Community, Level 1 – Christchurch Central Library – Tūranga, Cathedral Square

L’evento, organizzato in collaborazione con il Te Kāhui Whaihanga New Zealand Institute of Architects (NZIA) e con ADNZ Architectural Designers New Zealand affronterà il tema delle disuguaglianze attraverso le esperienze professionali dei relatori, dai progetti passati fino alle loro attività più recenti. Seguirà un dibattito con il pubblico presente. Lo spazio è stato cortesemente messo a disposizione da Smart Christchurch.

Relatori:

Grace de Leon – City Initiatives Lead, Smart Christchurch | Christchurch City Council
Esperta di Smart Cities e leader nel settore dell’innovazione, Grace opera nel campo della trasformazione digitale come strumento per ridefinire il rapporto tra gli ambienti urbani costruiti e le attività che vi si svolgono. È un’advocate della Digital Equity, impegnata a connettere l’interazione umana con l’innovazione tecnologica per migliorare la qualità della vita urbana. Visionaria e dinamica, si distingue per la capacità di sfruttare la tecnologia a beneficio delle comunità, promuovendo iniziative di forte impatto che generano valore sia per la collettività che per le organizzazioni coinvolte.

Belfiore Bologna – Architetto (Registrato VEN) – NZ LBP-D2 – NZIA Acad. – ADNZ Prof. – NZIOB m. – AIA Intl. Assoc. (Sezione locale di Hong Kong). Titolare e direttore di Design Factum Limited, Console Onorario d’Italia a Christchurch.
Dopo la laurea in Architettura presso la Universidad Central de Venezuela, ha conseguito una specializzazione in Architettura e Tecnologia della Città nelle Aree Urbane dei Paesi in Via di Sviluppo presso il Politecnico di Torino. Ha maturato esperienze sia nella progettazione architettonica su diverse scale e destinazioni d’uso sia nel settore dell’istruzione terziaria. Dal 1997 a oggi ha lavorato in Italia, Venezuela, Cina e Nuova Zelanda, dove risiede dal 2008. Il suo approccio alla progettazione architettonica si basa su una profonda comprensione dei processi costruttivi e delle tecnologie, in relazione ai contesti economici più adatti alla loro applicazione. Il suo obiettivo è garantire che il risultato finale non solo valorizzi il portafoglio del committente, ma anche migliori la qualità dell’ambiente per gli utenti, contribuendo così alla crescita economica e sociale del territorio in cui viene realizzato.

In collaborazione con Cav. Carolina Izzo (Studio Izzo) e Professor Paola Boarin (University of Auckland):

  • Auckland, 19 marzo, 18:30pm – University of Auckland, Conference Centre, 23 Symonds Street;
  • Wellington, 21 marzo, 17.30 – Futuna Chapel, 67 Futuna Close, Karori; L’evento presso la Futuna Chapel sara’ anche live-streamed al seguente link: https://www.youtube.com/live/rTpo3bx-cAU

Entrambe gli eventi vedranno la partecipazione di ĀKAU Studio and First Light Studio, con una presentazione sul tema “Inequalities: How to Mend the Fractures of Humanity”. Farà seguito un dibattito per esplorare il ruolo del design nel contrastare diseguaglianze e fratture sociali, individuando soluzioni innovative e sostenibili.

Relatori:

Ana Heremaia and Jo Walsh, ĀKAU(Kaikohe)
Dal suo ufficio a Te Tai Tokerau, Northland, ĀKAU Studio promuove la collaborazione con la collettivita’ e sostiene i  progetti comunitari. Il lavoro e’ finalizzato ad aiutare tamariki (bambini) e whānau (famiglie) a riconnettersi con le proprie radici tramite l’architettura ed il design. Nel  ultimi dieci anni, lo studio e’ passato dalla progettazione di mobili alla collaborazione ad iniziative di grande impatto, come il nuovo centro sportivo Papa Hawaiki e la futura biblioteca di Kaikohe.

Nick Officer e Ben Jagersma, First Light Studio(Wellington).
First Light Studio presenterà due progetti volti a rispondere alle esigenze della comunità a scale e livelli di sviluppo diversi: il rinforzo sismico di una chiesa a Wellington, utilizzato come opportunità per ridefinirne ruolo e rilevanza, e delle soluzioni abitative pubbliche per Te Āhuru Mōwai, il maggiore ente Maori dedicato all’edilizia residenziale comunitaria in Nuova Zelanda.

 

L’evento di Auckland farà parte della rassegna Fast Forward, serie annuale di conferenze della Te Pare School of Architecture and Planning, sponsorizzato da GIB® and con la collaborazione di Te Kāhui Whaihanga New Zealand Institute of Architects.