Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PAGAMENTO DELLE PENSIONI ALL’ESTERO. CAMPAGNA DI VERIFICA DI ACCERTAMENTO IN VITA DELL’ESISTENZA IN VITA PER GLI ANNI 2025-2026

Si informa che l’INPS ha comunicato l’avvio della seconda fase della campagna di verifica di accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero con riferimento agli anni 2025 e 2026, che interesserà tutti i beneficiari di prestazioni pensionistiche riscosse all’estero.

La fase di verifica interesserà i residenti in Europa, Africa ed Oceania ed avrà luogo dal 17 settembre 2025 al 15 gennaio 2026. Citibank N.A. avvierà tale campagna di verifica con la spedizione della lettera esplicativa e del modulo standard di attestazione ai pensionati. L’attestazione dovrà essere restituita alla banca entro il 15 gennaio 2026. Qualora l’attestazione non sia prodotta, il pagamento della rata di febbraio 2026, se possibile, avverrà in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza e, in caso di mancata riscossione personale o produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2026, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di marzo 2026.

Per le informazioni di dettaglio, si rinvia al sito dell’INPS al seguente link: Portale Inps – Accertamento dell’esistenza in vita: cos’è e come funziona

Questa cancelleria consolare ha attivato le seguenti modalità per la verifica dell’esistenza in vita per i connazionali pensionati INPS residenti nei territori di Nuova Zelanda, Pitcairn, Tokelau, Isole Cook, Kiribati, Niue, Samoa, Tonga, Tuvalu:

  • Attraverso lo sportello consolare: sarà disponibile uno sportello consolare attivo il mercoledi’ dalle ore 10 alle ore 11, presso il quale i pensionati potranno recarsi per l’autenticazione della firma, previo contatto tramite mail;
  • Attraverso i consolati onorari: per i pensionati residenti nei territori del consolato onorario di Auckland e del consolato onorario di Christchurch, potranno recarsi direttamente presso di loro, previo appuntamento da concordare scrivendo, con indicazione di indirizzo di residenza e numero di telefono, alle seguenti mail: auckland.onorario@esteri.it e christchurch.onorario@esteri.it;
  • Attraverso un servizio di videochiamata: tale modalità è supplementare e non sostitutiva, al fine di completare il processo di verifica dell’esistenza in vita. Si invita ad inviare una mail all’indirizzo wellington.embassy@esteri.it per prendere appuntamento.