Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Italofonia: lingua oltre i confini

XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (13–19 ottobre 2025) – Italofonia: lingua oltre i confini

 

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con i tradizionali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri) è la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

Nell’anno della I Conferenza internazionale dell’Italofonia e in continuità con la quinta edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo, l’edizione di quest’anno avrà come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.

Il programma di eventi e attività previsti nel corso della settimana è orientato a valorizzare, con un approccio inclusivo, le molteplici espressioni dell’italiano e il suo utilizzo nei più diversi contesti.

Auckland

Il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Auckland, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Wellington, ha curato un articolato programma di iniziative per celebrare la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, pensate per coinvolgere studenti, docenti e appassionati di lingua e cultura italiana.

Tra le attività proposte: lezioni gratuite di italiano per principianti, proiezioni cinematografiche, conferenze e seminari, musica dal vivo e molto altro. Particolare attenzione sarà dedicata agli espositori d’arte, italiani o ispirati all’Italia, e ad un intervento a cura di Ghella, storica azienda italiana specializzata in grandi opere infrastrutturali che ha recentemente completato un tunnel per le acque reflue ad Auckland. La conversazione, dal titolo “Italian Language and Internships for Engineers”, metterà in luce il valore della lingua italiana non solo come espressione culturale, ma anche come strumento di dialogo e cooperazione nel mondo professionale ed economico.

La settimana si concluderà mercoledì 22 ottobre con un concerto della Auckland UniversityStudent Chamber Orchestra dedicato a Vivaldi, preceduto da un saluto dell’Ambasciatore d’Italia, Cristiano Maggipinto, e da un aperitivo italiano.

In allegato il programma completo degli eventi.

Wellington

In occasione dell’edizione 2025 della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Wellington, in collaborazione con Te Herenga Waka—Victoria University of Wellington, è lieta di presentare un pomeriggio dedicato al tema “Italofonia: una lingua oltre i confini.”

L’evento si aprirà con la proiezione del documentario Italo Svevo: Secret Writing in Trieste di Alessandro Melazzini: un’esplorazione del rapporto tra lingua, identità e eredità letteraria nel contesto multiculturale della Trieste di inizio Novecento.

A seguire, una tavola rotonda approfondirà il concetto di Italofonia — la risonanza globale della lingua italiana oltre i confini nazionali — attraverso le prospettive della letteratura, del cinema, della storia e delle relazioni internazionali. Il dibattito sarà arricchito dagli interventi di Roberto Rabel, Professorial Fellow presso il Centre for Strategic Studies, che ha dedicato parte della sua ricerca al ruolo della Nuova Zelanda nella liberazione di Trieste nel 1945; Marco Sonzogni, Professor of Translation Studies, Sally Hills, Professor of Global Studies; Giacomo Lichtner, Professor of History and Film e Alfio Leotta, Professor, School of English, Film, Theatre, Media and Communication, and Art History.