Fin dal 1979 l’Italia e la Nuova Zelanda sono legate da un Accordo Culturale che le impegna a diffondere la lingua, la cultura, la storia l’una dell’altra nelle proprie scuole, università e istituzioni culturali.
L’Accordo sottolinea come sia indispensabile, a tal fine, promuovere la cooperazione e gli scambi tra le università e le scuole di ogni ordine e grado dei due Paesi, favorire lo scambio di libri, pubblicazioni letterarie e film negli ambiti letterario, artistico e culturale, e sostenere nel proprio territorio l’organizzazione di esibizioni ed eventi culturali che promuovano la cultura dell’altro Paese.
Nonostante a questo Accordo-Quadro non siano seguiti Protocolli Esecutivi e a dispetto delle distanze geografiche le relazioni culturali tra Italia e Nuova Zelanda appaiono sempre più forti. Uno dei più importanti veicoli di promozione culturale è il cinema: dal 1998 il governo italiano e quello della Nuova Zelanda hanno firmato un Accordo di coproduzione cinematografica destinato a favorire la collaborazione tra i due Paesi in termini di realizzazione artistica e di finanziamento di progetti audiovisivi. L’Accordo è stato rinnovato nel 2004 ed è in corso di perfezionamento un suo aggiornamento.
Le opportunità di imparare la lingua italiana in Nuova Zelanda non mancano: nelle tre più importanti città del Paese, infatti, università e associazioni culturali organizzano corsi di lingua italiana per ragazzi ed adulti ad ogni livello.
A Wellington, la Victoria University organizza corsi di italiano a livello base e avanzato e corsi centrati sull’approfondimento della cultura e della letteratura. Sul sito dell’università è possibile trovare informazioni aggiornate riguardo orari e date dei corsi offerti dalla scuola di lingue e culture straniere. Si segnala anche la possibilità di frequentare corsi di italiano offerti dal “Circolo Italiano” presso il “Club Garibaldi” di Wellington; ad Auckland è possibile seguire corsi offerti dalla Auckland University o dal Comitato locale della Societa’ “Dante Alighieri” e dal Comitato di Christchurch della stessa Societa’. Maggiori informazioni sono disponibili sui siti dei comitati in questione.
Utile all’apprendimento della lingua e all’approfondimento della cultura italiane è anche il programma radiofonico in italiano “Onda azzurra” diffuso dalla radio Planet FM e disponibile in podcast.
Riguardo la possibilità di studiare l’italiano in Italia, negli ultimi anni sono stati attivati scambi di studenti attraverso accordi siglati tra atenei italiani e università neozelandesi.
Poiché le offerte formative sono rinnovate annualmente, l’Ufficio Relazioni Internazionali dell’ateneo di riferimento è il miglior contatto per acquisire informazioni riguardo convenzioni ed accordi in atto.